Genova – Scuola estiva – Matematica per l’infanzia – 2024-2025
Scuola estiva
Titolo
Ambiente Matematica: Scuola dell’infanzia e ricerca in Didattica della Matematica
Responsabile
Elisabetta Robotti, Prof.ssa Associata, Dipartimento di Matematica Università di Genova
Periodo di svolgimento
1 luglio – 3 luglio 2025
Iscrizioni online
https://forms.gle/tbnPrviTgNftHeqD7
Destinatari
Scuola infanzia
Scuola primaria
Modalità di partecipazione
Modalità solo in presenza
Calendario incontri
01/07/2025, ore 15:30 – 18:00, Plenarie in presenza presso Sala Opere Parrocchiali, Via Sauli Pallavicino, 33 – 16011 Arenzano Genova. I temi delle plenarie saranno: Storia e Matematica; Esperienza Erasmus+ in Norvegia: analogie e differenze con la scuola dell’infanzia e primaria in Italia; Tavola rotonda: gli esperti rispondono alle domande dei partecipanti (all’atto dell’iscrizione sarà possibile scrivere domane su temi centrali dell’insegnamento-apprendimento della matematica).
02/07/25, ore 9:00- 18:00, giornata di Laboratori in presenza presso Scuola Primaria “De Calboli”, Piazza Anselmo 4 – 16011 Arenzano – GE. I temi affrontati nei 4 laboratori proposti saranno: “Giochi e Matematica”, ” La storia del numero”, “Outdoor education e didattica della matematica”, “Albi illustrati e matematica”.
03/07/25, ore 9:00, 12:00, giornata di restituzione in presenza presso Sala Opere Parrocchiali, Via Sauli Pallavicino, 33 – 16011 Arenzano Genova.
Descrizione
La scuola estiva nazionale “Ambiente Matematica: scuola dell’infanzia e ricerca in didattica della matematica” dedicata agli insegnanti e alle insegnanti di scuola dell’infanzia e primo biennio della scuola primaria è patrocinata dalla Fondazione “I Lincei per la Scuola”, dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova e dall’Associazione Italiana Ricerca in Didattica della Matematica (AIRDM). La Scuola vuole rendere accessibili agli insegnanti e alle insegnanti sia alcuni risultati della ricerca in Didattica della Matematica sia i risultati e i prodotti della ricerca condotta dai gruppi EduMath e ZenaMath afferenti al Laboratorio Didattica della Matematica del Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova. A questo scopo, offre sia momenti laboratoriali sia seminari in plenaria condotti da esperti ricercatori o insegnanti – ricercatori. Le attività della scuola si focalizzano sulla didattica della matematica con bambini dai 3 ai 7 anni e vogliono riflettere sui primi passi del pensiero matematico e su alcuni contenuti matematici. In particolare: l’eleborazione del numero come quantità e come codice scritto, il pensiero logico, la composizione e scomposizione del numero (amici del 10) e la memorizzazione di fatti aritmetici per lo sviluppo del calcolo mentale. La scuola intende affrontare anche questioni più aperte ma molto attuali quali l’inclusione scolastica e il ruolo che la storia della Matematica può avere sia nella formazione insegnanti sia nell’insegnamento della matematica alla scuola dell’infanzia.
Obiettivi
– creare un ambiente di scambio e crescita per insegnanti sul tema dell’insegnamento-apprendimento della matematica
– fornire esempi di progettualità didattica autentica e motivante per l’apprendimento della matematica in ottica verticale
Mappatura competenze
– costruzione ed utilizzo di strumenti per favorire lo sviluppo di significati matematici
– favorire lo sviluppo di competenze essenziali per progettare esperienze didattiche autentiche e motivanti dedicate prevalentemente alla scuola dell’infanzia
Codice Sofia
Il corso sarà accreditato sulla piattaforma SOFIA.
Codice ID del corso: