Lista di tutte le conferenze generali, organizzate per l’anno scolastico 2024-2025
DETTAGLI CONFERENZA Titolo: Dalla lingua alla grammatica. Alcune proposte su come costruire una grammatica esplicita a partire dalle abilità dei parlanti Relatore: Prof. Alvise Andreose Data e orario: 23/01/2025, ore 15.00/16.30 Area tematica: Italiano ABSTRACT CONFERENZA Partendo dai traguardi e dagli obiettivi nell’ambito della riflessione sulla lingua individuati nelle Indicazioni nazionali, la conferenza intende ragionare…
DETTAGLI CONFERENZA Titolo: Qualche riflessione sulla gerarchia degli obiettivi di apprendimento: “Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua” è più importante che “riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase”? Relatore: Prof. Mirko Tavoni Data e orario: 03/12/2024, ore 15.00/16.30 Area tematica: Italiano ABSTRACT CONFERENZA Nelle vigenti Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del…
DETTAGLI CONFERENZA Titolo: La competenza lessicale nella scuola secondaria di II grado: grammatiche, esercizi e sussidi alla didattica Relatore: Prof. Simone Pregnolato Data e orario: 06/11/2024, ore 15.00/16.30 Area tematica: Italiano ABSTRACT CONFERENZA La conferenza si propone di analizzare l’impianto teorico e la batteria d’esercizi di una serie di grammatiche scolastiche, mostrando pregi e difetti…
DETTAGLI CONFERENZA Titolo: La correzione dei temi nella scuola secondaria Relatore: Prof. Michele Colombo Data e orario: 23/10/2024, ore 15.00/16.30 Area tematica: Italiano ABSTRACT CONFERENZA La lezione riguarda l’assegnazione e la correzione dei compiti scritti d’italiano a partire dal tipo di traccia somministrata, per arrivare ad alcuni elementi problematici della correzione e, infine, all’elaborazione della…
DETTAGLI CONFERENZA Titolo: Si può progettare il progresso? Relatore: Prof. Riccardo Pietrabissa Data e orario: 01/10/2024, ore 15.00/16.30 Area tematica: Educazione civica ABSTRACT CONFERENZA Gli studi superiori, la capacità di ricerca e il desiderio di comprendere l’umanità sono spesso valutati in base alla loro utilità percepita. Oggi, l’enfasi sull’utilità come valore rischia di farci perdere…
DETTAGLI CONFERENZA Titolo: Logica e intelligenza artificiale: un matrimonio in crisi? Relatore: Prof. Maurizio Lenzerini Data e orario: 14/01/2025, ore 15.00/16.30 Area tematica: Digitale ABSTRACT CONFERENZA L’intelligenza artificiale ha avuto nella logica uno dei pilastri fondamentali, in particolare per l’approccio simbolico alla rappresentazione della conoscenza. Nel corso del tempo, però, si è creata una dicotomia…
DETTAGLI CONFERENZA Titolo: Privacy nel Web (o “Siamo tutti Pollicino, che lascia le sue tracce”) Relatore: Prof. Vittorio Scarano Data e orario: 07/01/2025, ore 15.00/16.30 Area tematica: Digitale ABSTRACT CONFERENZA Un viaggio sulle tracce che lasciamo nella foresta incantata del web, accompagnati dai fidi cani HTTP e TCP, passando attraverso i varchi magici dei CDN…
DETTAGLI CONFERENZA Titolo: Biblioteche, libri e letture “espansi” per nuove interazioni cognitive Relatore: Prof. Nicola Barbuti Data e orario: 18/12/2024, ore 15.00/16.30 Area tematica: Digitale ABSTRACT CONFERENZA La conferenza propone un nuovo approccio nelle relazioni con biblioteche, libri e lettura, basato sulla progettazione di soluzioni interattive phygital che utilizzano “espansioni digitali”. Presentando gli esiti di…
DETTAGLI CONFERENZA Titolo: La Rivoluzione Computazionale Relatore: Prof. Silvio Micali Data e orario: 02/10/2024, ore 10.00 / 12.00 Area tematica: Digitale Luogo: Accademia Nazionale dei Lincei, Palazzina dell’Auditorio Stampa: “La cultura digitale entra a scuola con il Premio Turing Silvio Micali” – Ansa.it Video: https://youtu.be/AqF1aoP2hxI Slide: in fase di pubblicazione *** ABSTRACT CONFERENZA La conferenza presenterà…
DETTAGLI CONFERENZA Titolo: Impariamo dall’ingegneria del software: retrospettiva e automiglioramento Relatore: Prof. Tullio Vardanega Data e orario: 26/09/2024, ore 15.00 – 16.30 Area tematica: Digitale ABSTRACT CONFERENZA Anche nelle fasce più alte del percorso formativo, l’insegnamento della programmazione sembra suggerire che i programmi debbano essere giusti alla prima. Ciò invece non è quasi mai vero.…